Questionario 2019
Online gli esiti del questionario genitori, dai quali si evince una buona percezione della nostra scuola.
Dopo la presentazione nel collegio dei docenti del 16 dicembre e nel consiglio d’istituto del 18 dicembre, disponibili gli esiti del questionario, realizzato con Google moduli e successivamente elaborato a partire dai risultati raccolti automaticamente dal foglio di calcolo. L’intervento «umano» ha consentito di facilitare la lettura e di utilizzare anche le gradazioni di colore (verde di diversa intensità per le risposte positive; rosso/rosa per le negative) per rendere più semplice ed efficace l’analisi. L’accessibilità per i lettori nonvedenti è assicurata, invece, dalla presenza di tabelle con dati non costituiti da immagini.
Scarica i risultati completi:
- Grafici e tabelle scuola dell’infanzia (pdf, 2 MB)
- Grafici e tabella scuola primaria e secondaria (pdf, 2 MB)
Consigli per la lettura dei dati: tabelle e indici sintetici
Domande che ammettono tre tipi di riposta (tipo adeguato, parzialmente, inadeguato)
Nell’ultima riga le tabelle contengono un numero (sintetico) che consente di avere un’idea dell’opinione espressa mediamente dai rispondenti.
Alle tre opzioni di riposta è stato assegnato un peso (3 per adeguato; 2 per parzialmente; 1 per inadeguato). Dati n3 (n. genitori che hanno risposto «adeguato»), n2 (n. genitori che hanno risposto «parzialmente») e n1 (n. genitori che hanno risposto «inadeguato») e n=n1+n2+n3, l’indice si ottiene dalla formula (3*n3+2*n2+1*n1)/n.
Essendo 2 il valore medio (1+3)/2; indici maggiori d 2 corrispondono a risposte positive alla domanda, minori di 2 negativi. Tanto più l’indice si discosta dal valore 2 e si avvicina agli estremi (3 o 1) tanto più la riposta è netta.
Esempio scuola dell’infanzia
Calcolo dell’indice sintetico della tabella relativa alla domanda:
Nella classe di vostra/o figlia/o come percepite venga trattato il tema Attenzione ai bisogni personali di bambine/i e famiglie?
Indice: (3*53+2*19+0)/72=2,74
In modo adeguato (3) | 53 |
---|---|
Parzialmente (2) | 19 |
In modo inadeguato (1) | 0 |
Sintetico | 2,74 |
Esempio scuola primaria+secondaria
Calcolo dell’indice sintetico della tabella relativa alla domanda:
Nella classe di vostra/o figlia/o come percepite venga trattato il tema Attenzione ai ritmi di apprendimento personali?
Indice: (3*152+2*72+1*13)/237=2,59
In modo adeguato (3) |
152 |
---|---|
Parzialmente (2) |
72 |
In modo inadeguato (1) |
13 |
Sintetico |
2,59 |
Domande che ammettono quattro tipi di riposta (tipo sì, abbastanza, poco, no)
In questo caso alle tre opzioni di riposta è stato assegnato un peso (4 per sì; 3 per abbastanza; 2 per poco; 1 per no). Dati n4 (n. genitori che hanno risposto «sì»), n3 (n. genitori che hanno risposto «abbastanza»), n2 (n. genitori che hanno risposto «poco») e n1 (n. genitori che hanno risposto «no») e n=n1+n2+n3+n4, l’indice si ottiene dalla formula (4*n4+3*n3+2*n2+1*n1)/n.
Essendo 2,5 il valore medio (1+4)/2; indici maggiori d 2,5 corrispondono a risposte positive alla domanda, minori di 2,5 negativi. Tanto più l’indice si discosta dal valore 2,5 e si avvicina agli estremi (4 o 1) tanto più la riposta è netta.
Esempio scuola dell’infanzia
Calcolo dell’indice sintetico della tabella relativa alla domanda:
Ritiene che l’ambiente scolastico sia accogliente e positivo per le relazioni interpersonali?
Indice: (4*40+3*30+2*2+0)/74=3,47
Sì (4) |
40 |
---|---|
Abbastanza (3) |
30 |
Poco (2) |
3 |
No (1) |
1 |
Sintetico |
3,47 |
Esempio scuola primaria
Calcolo dell’indice sintetico della tabella relativa alla domanda:
Sua/o figlia/o frequenta volentieri la scuola?
Indice: (4*138+3*27+2*5+0)/170=3,78
Pienamente (4) |
138 |
---|---|
Abbastanza (3) |
27 |
Poco (2) |
5 |
Per nulla (1) |
0 |
Sintetico |
3,78 |
Ulteriore osservazione
La presenza di quattro opzioni, simmetriche tra loro (sì/no, abbastanza/poco), permette di facilitare una dicotomizzazione delle risposte tra risposta positiva (sì/abbastanza) e negativa (poco/no), evitando il valore mediano, tipico delle domande con cinque opzioni di riposta, spesso catalizzatore di risposte.
Questo riteniamo consenta una migliore lettura dei dati e faciliti la scuola a cogliere le percezioni dei rispondenti e, quindi, a individuare meglio elementi di gradimento ed elementi di possibile criticità o su cui lavorare per migliorare ulteriormente.
Nell’esempio a fianco la somma delle risposte sì 54,1% e abbastanza 40,5% forniscono una percentuale del 94,6% di riposte positive.
Esempio scuola dell’infanzia
Calcolo dell’indice sintetico della tabella relativa alla domanda:
Ritiene che l’ambiente scolastico sia accogliente e positivo per le relazioni interpersonali?
Esempio scuola primaria
Nell’esempio a fianco la somma delle risposte pienamente 81,2% e abbastanza 15,9% forniscono una percentuale del 97,1% di riposte positive
Calcolo dell’indice sintetico della tabella relativa alla domanda:
Sua/o figlia/o frequenta volentieri la scuola?
Grafici a barre e confronti (domande con 4 possibili risposte)
Per le diverse batterie di domande può essere interessante confrontare le risposte attraverso l’uso di un grafico a barre che consenta di mostrare insieme i vari indici sintetici. Il valore mediano è rappresentato da 2,5; pertanto anche in questo caso indici maggiori d 2,5 corrispondono a risposte positive alla domanda, minori di 2,5 negativi. Tanto più l’indice si discosta dal valore 2,5 e si avvicina agli estremi (4 o 1) tanto più la riposta è netta.
Scuola dell’infanzia
Le cinque domande hanno ricevuto risposte complessivamente positive secondo l’ordine:
- Sua/o figlia/o frequenta volentieri la scuola 3,71
- Sua/o figlia/o ben inserita/o a scuola 3,69
- Docenti attenti nel gestire conflittualità 3,55
- Ambiente scolastico accogliente e positivo per relazioni interpersonali 3,47
- Docenti attenti a sviluppare potenzialità do ognuno 3,26
Scuola primaria+secondaria su Clima e ambiente scolastico
Scuola primaria+secondaria su Valutazione della qualità dell’esperienza scolastica
Prima parte
Seconda parte
Conclusioni
Dall’analisi dei risultati la percezione dei genitori sulla nostra scuola appare positiva, soprattutto per quanto riguarda il clima scolastico e lo stare bene a scuola. Anche la progressione degli apprendimenti e la cura della relazione didattica sembrano apprezzati.
La comparazione dei risultati offre alla scuola interessanti spunti di riflessione, in grado di orientare al meglio la propria proposta didattica, cogliendo l’invito, espresso anche da alcuni commenti, di incrementare ulteriormente l’aspetto laboratoriale, la gestione dei servizi, l’organizzazione e l’allargamento dell’offerta formativa.
Un ringraziamento particolare a tutti i genitori che, attraverso la compilazione del questionario, ci hanno permesso di cogliere umori, desideri, percezioni, attese. Sarà nostra cura farne tesoro.