Indicazioni nazionali e curricoli
Le Indicazioni Nazionali del 2012 rappresentano una novità rispetto alle precedenti in quanto non stabiliscono il curricolo, ma le competenze in uscita della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado e i relativi traguardi per il loro raggiungimento.
Il titolo del documento del Ministero della Pubblica Istruzione è infatti: Indicazioni nazionali per il curricolo; la novità consiste proprio nell’attribuzione alle scuole, secondo il principio dell’autonomia, il compito di definire i curricoli e le conseguenti aggregazioni tra le discipline, le metodologie e gli obiettivi specifici.
Gli insegnanti del nostro istituto, durante gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016, hanno definito i vari curricoli e alcune best pratices trasversali alle discipline e le metodologie atte al raggiungimento del successo formativo di tutti gli alunni. È questa l’altra novità delle Indicazioni Nazionali che mettono al centro della mission delle scuole l’alunno e il suo apprendimento. I curricoli e le buone pratiche sono in continuo aggiornamento e subiranno delle modifiche e delle aggiunte in base alle valutazioni e autovalutazioni d’Istituto che saranno effettuate durante gli anni scolastici futuri.
Si ringraziano gli insegnanti che, suddivisi in gruppi per discipline, hanno elaborato il materiale.