Piano della formazione
Dal Ptof 19/22
Piano di formazione del personale docente
La formazione continua è un aspetto essenziale per il personale docente in servizio. L’aggiornamento professionale è un importante elemento di qualità del servizio scolastico ed è finalizzato a fornire strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e l’innovazione didattica, a rafforzare le competenze possedute dal docente e a insegnarne di nuove.
I modi dell’insegnare sono in costante evoluzione e richiedono un aggiornamento continuo, poiché cambiano:
- i bambini e i ragazzi e diventa quindi necessario affinare gli strumenti per osservarli, conoscerli, capirli per partire dai loro “stili di apprendimento” e dalle loro motivazioni al fine di consentire un apprendimento significativo e efficace
- le tecniche di comunicazione e di mediazione didattica. Occorre superare un sistema fatto di spiegazioni frontali e di interrogazioni; occorre attivare funzioni di sostegno, di didattica personalizzata, di orientamento, tutte essenziali per permettere agli allievi di raggiungere obiettivi soddisfacenti nel proprio percorso educativo e di apprendimento.
È inoltre necessario riconoscere le difficoltà e i disturbi che i bambini e i ragazzi possono manifestare (come per esempio nel caso di studenti con DSA o con BES), capire come identificarli precocemente e attivare i percorsi necessari per intervenire in modo adeguato.
Di conseguenza, coerentemente con le finalità e le scelte operate nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022, si propone di riflettere, approfondire e sviluppare le seguenti tematiche:
- inclusione e ambienti di apprendimento;
- didattica in situazione e certificazione delle competenze;
- didattica delle discipline;
- gestione delle relazioni;
- innovazione nelle strategie di apprendimento, anche con l’utilizzo delle tecnologie;
- diffusione della metodologia CLIL nella scuola primaria e secondaria e formazione linguistica di supporto.
Queste tematiche saranno affrontate con specifici corsi di aggiornamento nel nostro istituto o nelle scuole afferenti le reti di scuole alle quali il nostro istituto appartiene. Gli insegnanti saranno impegnati in percorsi significativi di sviluppo e ricerca professionale, che li veda soggetti attivi dei processi. Di rilevante importanza sarà anche la documentazione pubblica degli esiti della formazione, con la costruzione di un sistema di autovalutazione della propria formazione, di validazione delle esperienze svolte e di sistemazione degli esiti verificati in un portfolio personale del docente, che si arricchisce progressivamente nel corso del triennio del piano formativo di istituto e di quello nazionale.
Accanto alle azioni qui indicate, occorre fare riferimento anche alla formazione prevista nell’ambito delle attività previste in relazione al piano nazionale scuola digitale (PNSD) (sezione 3, L’offerta formativa, di questo PTOF), alla sicurezza e all’adeguamento alle novità normative.
Si prevede una partecipazione ai corsi per almeno 20 ore all’anno, che ogni docente dovrà certificare al termine dell’anno scolastico. Sarà possibile una compensazione delle ore nell’arco del triennio, con un monte ore complessivo di 60 ore tra il 2019-2022.
Piano di formazione triennale
La formazione del personale è da ritenere la leva per perseguire con successo le strategie di miglioramento e di sviluppo della scuola.
Per la predisposizione del piano di formazione del personale dell’istituto, si è tenuto conto dell’esperienza maturata in questi anni, importante base di partenza sulla quale è possibile costruire la crescita professionale.
Il collegio dei docenti, impegnato nella realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa e nel percorso di miglioramento triennale in esso declinato, ha individuato e approvato le aree ed i temi prioritari, attorno ai quali si articolerà la formazione del personale.
Sono state individuate quattro aree:
- Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base;
- Inclusione e integrazione;
- Competenze di lingua straniera;
- Valutazione e miglioramento (comprensivo di elementi di gestione di relazioni e di comunicazione).
Di anno in anno le proposte di formazione saranno arricchite dal catalogo delle proposte formative di ambito, dalla formazione gestita dal team digitale secondo il Piano nazionale scuole digitale, da ulteriori esperienze di formazione deliberate dal collegio e dai percorsi di formazione e personale.
A titolo esemplificativo di riportano attività formative interne proposte con l’ausilio delle funzioni strumentali, del team digitale e dello staff e programmate nel corso del triennio.
1. Didattica per competenze e nuove esperienze di apprendimento
Descrizione dell’attività di formazione |
Nuove metodologie per promuovere un apprendimento maggiormente attivo e motivante, anche con l’uso delle tecnologie (coding, robotica, conoscere e saper utilizzare le competenze chiave europee,…) |
---|---|
Destinatari |
Docenti di ogni ordine e grado |
Modalità di lavoro |
– Attività in presenza – Formazione on line – Formazione in servizio |
Formazione di scuola/rete |
Attività proposta dalla singola scuola |
Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte: Funzioni strumentali, team digitale, Staff
2. Inclusione
Descrizione dell’attività di formazione |
Conoscere i fondamentali riferimenti normativi, i loro contesti di applicazione e le connesse procedure (PEI su modello ICF, PDP, PAI) e saper redigerei relativi documenti. Come attivare percorsi individualizzati e personalizzati per alunni con bisogni educativi speciali. Saper leggere e interpretare diagnosi e certificazioni. Coinvolgimento attivo delle famiglie |
---|---|
Destinatari |
Docenti di ogni ordine e grado, docenti di sostegno senza specializzazione, collaboratori scolastici, famiglie |
Modalità di lavoro |
– Attività in presenza – Formazione on line – Formazione in servizio |
Formazione di scuola/rete |
Attività proposta dalla singola scuola |
Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte: Funzione strumentale
3. Competenze lingua straniera
Descrizione dell’attività di formazione |
Metodo Jolly phonic; percorsi di metodologia CLIL al fine di realizzare unità di apprendimento interdisciplinari (geografia, scienze e storia) legati alla progettazione annuale delle singole classi |
---|---|
Destinatari |
Insegnanti curricolari con abilitazione lingua inglese |
Modalità di lavoro |
– Attività in presenza – Formazione on line – Formazione in servizio |
Formazione di scuola/rete |
Attività proposta dalla singola scuola |
Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte: Funzione strumentale
4. Valutazione e miglioramento
Descrizione dell’attività di formazione |
Obiettivi Sviluppare capacità di gestione e monitoraggio dei processi di autovalutazione finalizzati al miglioramento del servizio offerto dalla scuola. Analizzare e monitorare il livello di inclusività della scuola. Saper documentare e rendicontare i processi attivati; Scrivere documenti accessibili e pubblicare online, anche sul sito scolastico Acquisire consapevolezza e migliorare gli stili relazionali in classe e a scuola |
---|---|
Destinatari |
Docenti di ogni ordine e grado, Personale ATA, Figure di sistema |
Modalità di lavoro |
– Attività in presenza – Formazione on line |
Formazione di scuola/rete |
Attività proposta dalla singola scuola |
Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte: Dirigente scolastico, gruppo di lavoro per l’inclusione, funzione strumentale
Piano di formazione del personale ATA
Gestione programmi di segreteria digitale
Gestione della piattaforma Axios Scuola Digitale, gestione del pacchetto Axios Platinum, gestione delle presenze del personale tramite rilevatore di impronta digitale, gestione della piattaforma ministeriale SIDI e tutte le funzioni da essa previste, ecc.
Descrizione dell’attività di formazione |
La collaborazione nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione scolastica |
---|---|
Destinatari |
Personale amministrativo |
Modalità di lavoro |
– Attività in presenza – Laboratori – Formazione on line – Formazione in servizio |
Formazione di scuola/rete |
Attività proposta dalla singola scuola |
Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte: Learning Miur
Primo soccorso, antincendio, RLS, ASPP
Gestione della piattaforma Axios Scuola Digitale, gestione del pacchetto Axios Platinum, gestione delle presenze del personale tramite rilevatore di impronta digitale, gestione della piattaforma ministeriale SIDI e tutte le funzioni da essa previste, ecc.
Descrizione dell’attività di formazione |
La rilevazione dei rischi e delle condizioni igienico ambientali |
---|---|
Destinatari |
Personale Collaboratore scolastico, docenti |
Modalità di lavoro |
– Attività in presenza – Formazione on line |
Formazione di scuola/rete |
Attività proposta dalla rete di scopo |
Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte: Rete capofila di ambito