Piano di miglioramento 19/20
Dal Ptof 19/22. Sezione 2-Le scelte strategiche
In questa sezione la scuola esplicita le priorità strategiche individuate per il triennio di riferimento coerentemente all’autovalutazione condotta internamente, in maniera da integrare le attività previste per il miglioramento del servizio scolastico nella più ampia progettualità scolastica, in cui trovano spazio i principali elementi di innovazione che caratterizzano le scelte organizzative e didattiche della scuola.
Tra i contenuti delle sottosezioni si trova il Piano di Miglioramento, che esplicita quali percorsi educativi ed organizzativi la scuola intende attivare per migliorare, nell’arco del triennio di riferimento, gli esiti formativi di alunni e studenti.
Al termine della sezione del Ptoif, in aggiunta ai capitoli suggeriti dal format ministeriale, alcuni riferimenti alla Carta dei valori approvata dal collegio dei docenti nell’ottobre 2018 e una tabella riassuntiva che collega le azioni individuate dal collegio in relazione con le linee d’indirizzo.
Questo documento rappresenta l’integrazione al Ptof riferita all’anno scolastico 2019/2020. È limitato al solo Piano di Miglioramento e tiene conto degli obiettivi triennali del Ptof.
Priorità
Priorità 1
Aumento del livello di apprendimento di tutti gli alunni
Traguardo 1
Consolidamento riduzione insuccessi scolastici (non ammissioni e abbandoni) nella secondaria con allineamento alle medie regionali e in ogni caso non superiori al 3%
Obiettivi di processo collegati al traguardo 1
Curricolo, progettazione e valutazione
- Promuovere e sostenere la formazione in ambito metodologico, in lingua straniera e sulle competenze digitali, al fine anche dell’implementazione del curricolo digitale verticale e al fine di favorire il processo di inclusione degli studenti con disabilità, formulando i nuovi PEI in chiave ICF
- Completare e rendere operativo il nuovo curricolo verticale di cittadinanza con particolare riferimento alle competenze sociali e civiche
Ambiente di apprendimento
- Sperimentare spazi e ambienti educativi adatti a favorire l’esplorazione delle bambine e dei bambini dell’infanzia, in sintonia con i loro tempi e bisogni di apprendimento
- Consolidare spazi di relax e di condivisione per favorire il piacere di stare insieme a scuola, come espresso nella Carta dei valori e nel Ptof
Inclusione e differenziazione
- Sviluppare la figura dell’insegnante di sostegno come risorsa di classe e promotore di processi inclusivi nella scuola
- Favorire il processo di inclusione degli studenti con disabilità, formulando i nuovi PEI in chiave ICF, comprensivi delle modalità di compilazione, di verifica in itinere e di valutazione
Orientamento strategico e organizzazione della scuola
- Sviluppare ulteriormente la figura di docente tutor per supportare gli studenti in difficoltà nella scuola secondaria
Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
- Consolidare la cultura d’istituto orientata sui principi di legalità, gentilezza, accoglienza e valorizzazione di azioni positive e di pratiche di cittadinanza attiva
- Consolidare il patto educativo con le famiglie
- Implementare ambienti di apprendimento a partire dalla scuola dell’infanzia
- Condividere una carta dei valori di riferimento condivisa con le diverse componenti e applicata e concretizzata nella pratica quotidiana
Priorità 2
Miglioramento esiti e analisi prove nazionali per acquisire consapevolezza di una adeguata valutazione delle competenze degli alunni
Traguardo 2
Primaria. Matematica e Italiano: consolidamento progressi degli esiti in relazione ai dati nazionali e regionali. Inglese: risultati migliori rispetto a medie regionali, in particolare su listening.
Secondaria. Matematica e Italiano: miglioramento esiti Italiano, consolidamento in Matematica. Inglese: risultati migliori della media italiana.
Obiettivi di processo collegati al traguardo 2
Curricolo, progettazione e valutazione
- Rendere operativo il curricolo verticale (con individuazione dei livelli minimi di competenze nei passaggi tra ordini di scuola) e preparare prove significative comuni con rubriche e criteri di valutazione condivisi, promuovendo anche momenti di autovalutazione: rubrica autovalutativa, autobiografia cognitiva
- Consolidare il curricolo verticale in lingua inglese, considerando le caratteristiche della scuola aderente alla rete di eccellenza Clil
Continuità e orientamento
- Favorire la comunicazione, l’interazione e il dialogo tra i contesti educativi creando una cultura condivisa che favorisca il passaggio graduale e sereno dei bambini nei diversi ordini di scuola
- Favorire l’accoglienza ed il benessere di tutti i bambini e di tutte le famiglie in un nuovo ordine di scuola, promuovendo relazioni positive e costruttive in un contesto inclusivo
Piano di miglioramento 2019/2020
Il Piano di miglioramento riguarda gli obiettivi di processo indicati e, in quest’anno scolastico, riguarderà in particolare le aree “Curricolo, progettazione e valutazione” e “Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane”. Riteniamo infatti che il miglioramento degli esiti degli studenti siano intimamente legati a un processo di revisione e aggiornamento del curricolo e al miglioramento del clima scolastico, inteso come luogo e premessa per una relazione didattica significativa e per la migliore espressione di ogni professionalità nel dialogo tra le componenti.
Le altre aree contribuiranno secondo gli obiettivi indicati, in buina parte inseriti nella tabella in appendice, che pone in relazione le linee di indirizzi con le azione previste in ottica triennale.
Curricolo, progettazione e valutazione
Obiettivi di processo collegati al percorso
- Rendere operativo il curricolo verticale (con individuazione dei livelli minimi di competenze nei passaggi tra ordini di scuola) e preparare prove significative comuni con rubriche e criteri di valutazione condivisi, promuovendo anche momenti di autovalutazione: rubrica autovalutativa, autobiografia cognitiva (priorità Invalsi)
- Promuovere e sostenere la formazione in ambito metodologico, in lingua straniera e sulle competenze digitali, al fine anche dell’implementazione del curricolo digitale verticale e al fine di favorire il processo di inclusione degli studenti con disabilità, formulando i nuovi PEI in chiave ICF (priorità Risultati scolastici)
- Consolidare il curricolo verticale in lingua inglese, considerando le caratteristiche della scuola aderente alla rete di eccellenza Clil (priorità Invalsi)
- Completare il nuovo curricolo verticale di cittadinanza con particolare riferimento alle competenze sociali e civiche (priorità Risultati scolastici)
Breve descrizione del percorso
Il lavoro di ridefinizione del curricolo favorirà la sua reale attuazione e verifica in una logica di sviluppo degli apprendimenti e delle competenze lungo i tre ordini di scuola
Attività previste per anno scolastico 19/20
Attività |
Tempistica |
Responsabile |
Destinatari |
Risultati attesi |
---|---|---|---|---|
Revisione del curricolo d’Istituto |
Da novembre 2019 ad aprile 2020 |
FS Valutazione |
Docenti |
Maggior livello di coerenza intradisciplinare Individuazione livelli minimi di competenze nei passaggi tra ordini di scuola (in particolare, da primaria a secondaria) Innalzamento dei livelli degli apprendimenti e risultati delle prove standardizzate |
Verticalizzazione insegnamento inglese |
Da novembre 2019 ad aprile 2020 |
FS Internazionaliz-zazione |
Docenti infanzia Docenti primaria e secondaria Docenti Docenti e studenti |
Graduale estensione dell’insegnamento della lingua inglese all’ultimo anno della scuola dell’infanzia Revisione del curricolo verticale al fine di definire 2 o 3 livelli di competenze con formazione e co-progettazione interna Sviluppo metodologia CLIL con l’ausilio di TIC per la didattica Ampiamento offerta formativa secondaria |
Valutazione: strumenti e modalità Definizione standard minimi passaggi di ordine Revisione e valutazione prove di realtà scuola primaria |
Marzo-aprile 2020 |
FS Valutazione |
Docenti |
Consolidamento ed eventuale integrazione degli strumenti di valutazione su comportamento e apprendimento Miglioramento risultati delle prove di verifica delle attività didattiche realizzate nel passaggio tra primaria e secondaria |
Curricolo digitale verticale |
Dicembre 2019 Febbraio 2020 Da febbraio a maggio 2020 Giugno 2020 |
AD con team digitale Docenti |
Docenti Docenti Docenti e studenti |
Rilevazione risorse interne Workshop (in)formativi Formazione su digitale secondaria e sperimentazione sul campo con messa in comune di materiali ed esperienze Formazione primaria Definizione curricolo digitale, operativo di settembre 2020 e formazione primaria |
PEI con ICF |
Entro giugno 2020 |
FS Inclusione |
Docenti sostegno Docenti curricolari |
Predisposizione nuovo modello PEI con ICF con modalità di compilazione e valutazione |
Prove INVALSI |
Da gennaio a maggio 2020 |
FS Autovalutazone |
Docenti |
Curare le procedure relative alla somministrazione delle prove Invalsi, analisi dettagliata e comparazione dei risultati, restituzione dei dati al Collegio Innalzamento dei risultati delle Prove standardizzate |
Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
Obiettivi di processo collegati al percorso
- Consolidare la cultura d’istituto orientata sui principi di legalità, gentilezza, accoglienza e valorizzazione di azioni positive e di pratiche di cittadinanza attiva.
- Condividere una carta dei valori di riferimento condivisa con le diverse componenti e applicata e concretizzata nella pratica quotidiana
- Consolidare il patto educativo con le famiglie
- Implementare ambienti di apprendimento a partire dalla scuola dell’infanzia
Attività
Attività |
Tempistica |
Responsabile |
Destinatari |
Risultati attesi |
||
---|---|---|---|---|---|---|
Carta dei valori dell’ICS Copernico: descrizione e azioni a supporto |
Da novembre 2019 a giugno 2020 |
FS Autovalutazione Dirigente scolastico Docenti Genitori |
Tutto il personale scolastico |
Prima estensione carta dei valori a studenti e genitori |
||
Azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo e di sviluppo del benessere a scuola |
Gennaio – Giugno 2019 |
Referente legalità FS Inclusione |
Studenti Docenti e genitori |
Maggiore conoscenza a consapevolezza dell’uso degli strumenti tecnologici e della navigazione in rete Prevenzione dei casi di bullismo e innalzamento del livello di inclusione e di benessere in classe e a scuola Organizzazione di incontri su temi della legalità, dell’accoglienza, della gestione delle emozioni e dello star bene a scuola |
||
Visite a scuole dell’infanzia innovative nell’uso degli spazi Allestimento spazi innovativi e percorsi formativi per favorire l’esplorazione la scoperta come metodologia, promuovendo la passione per la ricerca di nuove conoscenze e il dialogo e la riflessione |
Entro giugno 2020 |
Referenti di plesso e coordinatrice della scuola dell’infanzia Docenti scuola dell’infanzia |
Docenti Bambine/i |
Allestimento spazi Inizio formazione condivisa indirizzata alle scelte metodologiche e orientata alla valorizzazione della didattica costruttivista (vd Ptof, PdM 19/22) |
||
Consolidamento del patto educativo con le famiglie |
Nov-dic 2019 Da gennaio 2020 a giugno 2020 |
FS Autovalutazione FS Clima Staff Funzioni strumentali |
Docenti e famiglie |
Questionario gradimento scuola Indagine sulle risorse professionali presenti a scuola Implementazione di attività con il coinvolgimento di genitori e/o nonni (esempio, esperienze, attività lavorative, biblioteca,…) in esperienze a carattere inclusivo |
||
Curricolo verticale di cittadinanza |
Entro giugno 2020 |
Commissione clima e staff |
Studenti |
Definizione curricolo digitale di cittadinanza ed eventuale implementazione educazione civica |