Ultima modifica: 6 Agosto 2019

PNSD

Piano nazionale scuola digitale (PNSD) dal Ptof 19/22

Attività previste in relazione al piano nazionale scuola digitale (PNSD)

Strumenti, competenze e contenuti 

In linea con quanto contenuto nel PNSD, si presenta il progetto da inserire anche come allegato al PTOF, articolato a partire dall’anno scolastico 2019-2020.
Proprio perché pensato sul lungo periodo 2019/2022, tale progetto di attuazione potrebbe variare rispetto all’impianto originario, anche in riferimento a quanto verrà realizzato ed in base alle possibili nuove esigenze che si presenteranno nell’istituto.

L’istituto Copernico si pone come obiettivo lo sviluppo delle competenze digitali dell’intera comunità scolastica, anche attraverso la collaborazione con soggetti esterni e potenziando le dotazioni di strumenti didattici, laboratoriali e amministrativi.

Diverse e di vario ordine sono le azioni attuate in tal senso:

  • utilizzo del registro elettronico (Azione #12): tale strumento è ormai correntemente utilizzato da diversi anni, con possibilità di accedere mediante una password a molteplici informazioni quali assenze, verifiche programmate, compiti assegnati e attività svolte in classe, valutazioni, esiti degli scrutini del primo e del secondo periodo. Tutte le componenti scolastiche, docenti e genitori possono quindi con facilità accedere a tutte le informazioni più rilevanti dell’attività scolastica. Accando ad esso in atto un processo di digitalizzazione dell’attività amministrativa attraverso l’uso di programma di Segreteria digitale, in grado di gestire direttamente la modulistica lato docenti (Azione #11);
  • sito web della scuola: in una veste completamente rinnovata e sempre aggiornato il sito web rappresenta uno dei canali più importanti per la condivisione delle informazioni e novità che interessano l’istituto. Il sito rappresenta infatti un punto di convergenza in cui tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nelle attività dell’istituto possono reperire le più importanti informazioni sull’organizzazione della scuola, sul personale coinvolto, sulle attività in corso, sul complesso dei progetti attivati, sulle programmazioni didattiche e molto altro ancora;
  • buone pratiche: costruire contenuti in ambienti digitali per diffondere buone pratiche ed esperienze didattiche con particolare attenzione al riuso dei documenti stessi, in particolari quelli prodotti dai docenti come documentazione delle attività didattiche e a supporto della formazione (Azione #23);
  • robotica ed elementi di pensiero computazionale: La scuola da anni è attiva nel campo della robotica, intesa come scenario o strumenti ove innescare narrazioni e attività grafiche attraverso il progetto Bambino autore (Azione #17)
  • bullismo e cyberbullismo: interventi di sensibilizzazione e di incentivazione della comunità studentesca verso i temi della prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

In merito all’ambito “coinvolgimento della comunità scolastica” si intende:

  • prevedere, in base ad un monitoraggio della dotazione tecnologica dell’istituto, lo sviluppo di ambienti di apprendimento ispirati alla didattica digitale integrata;
  • approfondire le tematiche legate all’etica della sicurezza informatica ed educare all’uso corretto e consapevole di media, social network e dispositivi digitali.

Infine, relativamente all’ambito “creazione di soluzioni innovative” ci proponiamo di:

  • sperimentare soluzioni relative agli ambienti dell’apprendimento più efficaci;
  • selezionare, raccogliere e condividere con il corpo docente strumenti per la didattica digitale (es. siti dedicati, app, strumenti di condivisione, classi virtuali) e altre esperienze didattiche;
  • utilizzare il software open source in modo più specifico della distribuzione dedicata alla didattica SO.di.Linux.;
  • sviluppar il pensiero computazionale e introdurre gli alunni al coding.

Formazione e accompagnamento

Nell’ambito “formazione interna” (Azioni #25 e #26) si prevede di:

  • svolgere una costante opera di coinvolgimento del corpo docente per la realizzazione delle finalità del PNSD;
  • monitorare i livelli di conoscenza delle strumentazioni informatiche e digitali;
  • sviluppare la conoscenza dell’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola, con particolare riferimento a PC, LIM, registro elettronico, Google Suite…;
  • supportare il corpo docente nell’adozione di metodologie didattiche basate su risorse digitali;
  • studiare soluzioni tecnologiche innovative da sperimentare e sulle quali svolgere attività di formazione in futuro;
  • svolgere attività per controllare e quindi prevenire il fenomeno del bullismo e cyberbullismo;
  • formazione rivolta agli insegnanti e agli alunni volta ad approfondire le conoscenze sull’uso degli strumenti di comunicazione/interazione Internet in modo corretto.

 




Link vai su