Piano triennale dell’offerta formativa
IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2022 – 2025
Si allega il PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2022-2025
Approvato all’unanimità da Consiglio d’istituto il 19 ottobre 2022 delibera n°28
Piano triennale dell’offerta formativa 2019-2022
Deliberato all’unanimità dal Collegio dei docenti il 17 dicembre 2018, approvato all’unanimità da Consiglio d’istituto il 20 dicembre 2018.
Scarica il nuovo Ptof (pdf, 4 MB)
Indice
Il nuovo Ptof suddiviso per sezioni – Anno scolastico 2020/2021: documenti integrativi – Anno scolastico 2019/2020: documenti integrativi – Allegati – Consigli per una migliore fruizione del documento Ptof 19/22
Il nuovo Ptof suddiviso per sezioni
Per facilitare la lettura del nuovo piano triennale dell’offerta formativa, proponiamo il Ptof sia nella versione completa, sia suddiviso nelle sue 6 parti. I documenti pdf sono studiati per facilitare leggibilità e fruizione a tutti, comprese le persone con disabilità (vedi consigli).
- Il Ptof completo (pdf, 4 MB)
- Introduzione (pdf, 427 kB) Linee di indirizzo
- Sezione 1 (pdf, 801 kB) La scuola e il suo contesto
- Sezione 2 (pdf, 725 kB) Le scelte strategiche
- Sezione 3 (pdf, 1 MB) L’offerta formativa
- Sezione 4 (pdf, 666 kB) L’organizzazione
- Appendice (pdf, 1 MB) Carta dei valori e Tabella azioni – linee di indirizzo
Anno scolastico 2020/2021: documenti integrativi
- Organigramma (pdf, 153 kB)
- Piano di Miglioramento 20/21 (pdf, 141 kB)
- Piano scolastico per la didattica digitale integrata (pdf, 203 kB) Versione 2, dicembre 2020
- Verso il curricolo di educazione civica (pdf, 687 kB) Versione 5, gennaio 2021
- Scuola dell’infanzia (pdf, 525 kB)
- Primaria: Classi prime e seconde (pdf, 234 kB) – Classi terze (pdf, 78 kB) – Classi quarte – Classi quinte (pdf, 65 kB)
- Nuova valutazione scuola primaria (link interno) agg. 25 gennaio 2021
- Esame di stato 20/21. Documenti di riferimento: ordinanza ministeriale n. 52 (pdf, 393 kB) – pagina dedicata, ministero dell’Istruzione (link esterno)
- Allegato al POF: Documento valutazione (pdf, 206 kB) deliberato dal Collegio dei docenti e approvato in consiglio d’istituto,l 28 maggio 2021
- Allegato al POF: Protocollo Esame di Stato (pdf, 182 kB) deliberato dal Collegio dei docenti e approvato in consiglio d’istituto, 28 maggio 2020
Anno scolastico 2019/2020: documenti integrativi
- Valutazione finale 2029/2020 (pdf, 178 kB) deliberato dal Collegio dei docenti e approvato in consiglio d’istituto del 29 maggio 2020
- Esame di stato 2020 (pdf, 149 kB) deliberato dal Collegio dei docenti e approvato in consiglio d’istituto del 29 maggio 2020
- Elementi di valutazione della didattica a distanza (pdf, 186 kB) aggiornati all’8 maggio 2020
- Alcune indicazioni sulla didattica a distanza (pdf, 455 kB) aggiornate al 27 aprile 2020
- Miur: OM n. 9 del 16 maggio 2020 (pdf, 496 kB) Ordinanza concernente gli esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020
- Miur: OM n. 11 del 16 maggio 2020 (pdf, 356 kB) Ordinanza concernente la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti
- Certificazione delle competenze fine scuola primaria (pdf, 63 kB) Modello ministeriale
- Certificazione delle competenze fine primo ciclo (pdf, 65 kB) Modello ministeriale
Allegati
- Carta dei valori (pdf, 863 kB)
- RAV, Rapporto di AutoValutazione 2018 (pdf, 151 kB) – agg. 30 giugno 2018
- PAI 2018/2019 (pdf, 353 Kb) Piano annuale per l’inclusione, approvato il 28 giugno 2019
- Curricolo verticale (pdf, 253 kB)
- Protocollo di accoglienza docenti (pdf, 378 kB) approvato il 28 giugno 2019
- Protocollo di accoglienza alunne e alunni con DSA (pdf, 208 kB)
- Protocollo di accoglienza alunne e alunni con disabilità (pdf, 114 kB)
- Protocollo di accoglienza alunne e alunni stranieri (pdf, 148 kB)
Consigli per una migliore fruizione del documento Ptof 19/22
Ogni documento pdf è organizzato per facilitare la lettura attraverso i segnalibri, l’omogeneità grafica, la strutturazione dei contenuti, alcune scelte di accessibilità a vantaggio di una maggiore leggibilità per tutti, comprese le persone con disabilità (tutte le immagini sono descritte; le tabelle hanno intestazione e colori di sfondo alternato; il testo è allineato a sinistra, ecc.). Nel filmato che segue alcuni consigli per una buona fruizione.