Ultima modifica: 22 Settembre 2020

Questo sito

Dopo la stagione del gov.it questo sito dal 1° settembre 2019 ha indirizzo web:
htttps://www.icscopernico.edu.it

Costruito grazie al template messo gratuitamente a disposizione dalla comunità di pratica Porte aperte sul web, cerca di favorire le fruizione dei suoi contenuti a tutti, comprese le persone con disabilità, nel rispetto della legge 4/2004. Periodicamente è sottoposto a verifica attraverso il validatore automatico Vamolà, secondo le linee guida WCAG 2.0 

Al di là dell’aspetto formale e memori dell’esperienza non sempre positiva dei validatori automatici di codice (vedi Bobby), crediamo però più significativo, e per certi versi più importante, operare per una fruizione universale dei contenuti, in modo da concepire l’accessibilità come percorso inclusivo e denso di implicazioni soggettive e umane.

E’ per questo motivo che cerchiamo di:

  • curare il linguaggio evitando l’uso di tecnicismi;
  • ci serviamo di accorgimenti e plugin in grado di sciogliere i principali acronimi;
  • non pubblichiamo pdf immagine prodotti internamente;
  • ci adoperiamo per trascrivere i pdf immagine che riceviamo da varie amministrazioni, riconoscendone il testo e pubblicando, quando possibile, una loro versione testuale (html p pdf testuale);
  • cerchiamo di migliorare l’esperienza di fruizione di documenti, arricchendo i pdf di marcatura di titoli gerarchici, o, nell’impossibilità di ottenere questo, di dotare i pdf di segnalibri che ne consentano una migliore fruizione e navigabilità;
  • condividiamo testi e pdf “meglio formati” con la più vasta comunità delle scuole aderenti alla comunità di pratica Porte aperte sul web e con la più vasta comunità rappresentata dalle scuole;
  • per quanto possibile, pubblichiamo contenuti multimediali con elementi sottotitolati o descrittivi, in modo da favorirne la fruizione, se pur a volte parziale, con più canali sensoriali:
  • curiamo i contrasti testo-sfondo.

Naturalmente siamo consapevoli che si tratta di un cammino, nel quale l’elemento umano, come in ogni impresa, tanto più se in campo educativo, è cruciale, al di là di ogni pretesa tecnicistica.

Dichiarazioni di accessibilità e obiettivi di accessibilità

La dichiarazione corrente appare anche nel footer.




Link vai su