Ultima modifica: 11 Ottobre 2022
Istituto Comprensivo Statale - Copernico > Valutazione primaria dal 2021/2022

Valutazione primaria dal 2021/2022

Schede di valutazione: 

 

Dal Ptof 19/22. Sezione 3-L’offerta formativa

Attraverso questa sezione la scuola illustra la propria proposta formativa, caratterizzando il curricolo rispetto al ciclo scolastico di appartenenza e ai diversi indirizzi di studio. Vengono indicate sia le attività del curricolo obbligatorio sia le iniziative di ampliamento e arricchimento proposte in aggiunta al normale orario delle attività didattiche, facendo riferimento anche a quanto è previsto in relazione al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Attraverso specifiche sottosezioni, inoltre, vengono indicati i criteri per la valutazione del processo formativo di alunni e studenti e le attività finalizzate all’inclusione scolastica.

(…)

Valutazione degli apprendimenti

Scuola primaria

1 A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, ivi compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti.

2 La valutazione in itinere, in coerenza con i criteri e le modalità di valutazione definiti nel Piano triennale dell’Offerta Formativa, resta espressa nelle forme che il docente ritiene opportune e che restituiscano all’alunno, in modo pienamente comprensibile, il livello di padronanza dei contenuti verificati.

6 I giudizi descrittivi da riportare nel documento di valutazione sono correlati ai seguenti livelli di apprendimento, in coerenza con i livelli e i descrittori adottati nel Modello di certificazione delle competenze, e riferiti alle dimensioni indicate nelle Linee guida: a) In via di prima acquisizione b) Base c) Intermedio d) Avanzato

(Ordinanza ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020, art. 1, 2 e 6)

Livelli di apprendimento

Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Livelli di apprendimento in altre lingue

Ringraziamo la cooperativa Lule per averci gentilmente fornito la traduzione in diverse lingue

Prima fase

Come primo passaggio la scuola ha deciso, di elaborare i giudizi descrittivi individuando obiettivi disciplinari coerenti con il curricolo d’istituto.

Già nel primo quadrimestre, pertanto, gli allievi riceveranno un documento di valutazione con attribuzione dei livelli di apprendimento associati a diversi obiettivi, concordati dalle singole interclassi, in linea con il lavoro svolto e tenendo conto, in questa prima fase, delle necessarie ricalibrature dovute all’emergenza sanitaria, in atto dal febbraio 2020.

Schede di valutazione agg. 25 gennaio 2021

 




Link vai su